Nasce dalla più accurata selezione di uve Teroldego Rotaliano d.o.c. site nel vigneto Le Cervare. Invecchiato per 18 mesi in barriques francesi è di colore rosso rubino intenso con un profumo ben pronunciato di mandorla vaniglia con sentori di viola. Al palato è netto e consistente, sapido, asciutto, leggermente tannico. Per gustare in maniera corretta questo vino, vi consigliamo di servirlo ad una temperatura i 18 C, possibilmente previa scaraffatura almeno 1 ora prima della degustazione. La maturazione ottimale è compresa fra i 2 e i 5 anni. Dato il corpo di questo vino si prediliga di accompagnarlo con della cacciagione o del formaggio stagionato , salumi o insaccati caldi o freddi
Tecniche di produzione
Le Cervare deriva dal nome del vitigno ove si producono le uve Teroldego per ottenere l ‘omonimo vino. Questa particela di terreno di soli 4500 mq, sita nel cuore di produzione del Teroldego Rotaliano d.o.c. produce solamente 45 hl di vino. Le viti sono allevate mediante la classica pergola trentina doppia. I sesti d’impianto sono molto più larghi della media per permettere un’adeguata aerazione e microclima della pianta. La produzione d’uve viene limitata mediante un’accurata potatura sia a secco sia a verde. La vendemmia viene ritardata il più possibile per permettere un’adeguata concentrazione sia della parte zuccherina e acida che polifenolica. Le uve vengono lavorate in un arco di 2 ore dalla vendemmia per impedire eventuali ossidazioni e fermentazioni indesiderate. Giunte in cantina le uve vengono pigia-diraspate e il mosto con le bucce messo in fusti di rovere. In questi ultimi è stato messo un apposito sistema d’assi di legno che tiene il cappello delle vinacce completamente immerso nel mosto. Ciò permette al mosto di trasformarsi in vino in modo tale che quest’ultimo presenti un bassissimo grado di acidità volatile, un elevato tenore di colore e struttura. La macerazione dura a seconda delle uve dagli 8 ai 12 gg. La resa finale di uva in vino è in ogni caso del 65%. Il vino effettua poi la fermentazione malolattica sempre in fusti di rovere ove rimane per 6 mesi. Finito tale periodo il vino viene travasato in barriques francesi Seguin Moreau di rovere Allier a media tostatura. Qui vi rimane per 12-18 mesi a seconda dell’età della barrique stessa. Prima dell’assemblaggio finale ogni barrique viene assaggiata e in caso non corrisponda al livello qualitativo della linea le Cervare viene scartato. Il vino Le Cervare viene poi imbottigliato e lasciato riposare per almeno 2 mesi prima della vendita per permettere un’adeguata riduzione del vino