Sauvignon Trentino DOC
ISTITUTO AGRARIO SAN MICHELE ALL' ADIGE
L'azienda agricola dell'istituto agrario è composta da circa 100 ettari di terreni coltivati a vite e melo, da una cantina e da una distilleria. Essa non svolge solo attività produttive e di trasformazione, ma esercita anche un ruolo di supporto per le attività sperimentali, didattiche e dimostrative condotte dagli altri centri dell'istituto.
L'azienda agricola viene gestita in modo da realizzare un modello di agricoltura sostenibile, adottando tecniche e fattori di produzione non problematici dal punto di vista agronomico e poco impattanti dal punto di vista ambientale. Tutte le scelte vengono effettuate cercando di posizionare l'azienda in maniera attiva e propositiva nel contesto agricolo trentino e nel rispetto dei fondamentali criteri di qualità, razionalità ed economicità.
Uve
Zona di produzione Appezzamento Vigalzano, situato
a 500 m s.l.m. in zona collinare nei pressi dell'abitato di Pergine
Valsugana; pendenza 15-20%, esposizione a sud. Terreno originato da
affioramenti di rocce metamorfiche-scistose, sciolto, franco-sabbioso,
ricco di scheletro friabile, decarbonatato e neutro.
Caratteristiche del vigneto Vigneto
Vigalzano: anno di impianto 2011, densità d'impianto 6.200
ceppi/ettaro, forma di allevamento a spalliera con potatura a guyot.
Vendemmia
Vinificazione
Numero di bottiglie prodotte
Temperatura di servizio
Note degustative e abbinamenti Vino strutturato, particolarmente
adatto per accompagnare antipasti a base di pesce o di carne e primi
piatti in genere. Ottimo con asparagi.
Sauvignon in differenti selezioni clonali.
Appezzamento Telve,
situato a 450 m s.l.m. sulla parte centrale del conoide di Telve;
pendenza 15-20%, esposizione a sud. Derivato da rocce metamorfiche
scistose tipiche del Lagorai, ciottoloso, tessitura franco-sabbiosa,
permeabile, ben drenato, abbastanza profondo, decarbonatato, sub-acido e
di media fertilità chimica.
Vigneto Telve: anno di impianto 2006, densità di impianto 4.500 ceppi/ettaro, forma di allevamento a pergola semplice trentina.
Vendemmia manuale eseguita la seconda decade di settembre, resa media di 70-80 quintali/ettaro (1,4 kg/ceppo).
Tradizionale vinificazione in bianco
con breve macerazione a freddo del pigiato. Fermentazione condotta parte
in acciaio e parte in botti di rovere.
15.000
Servire ad una temperatura di 12°C
Colore
giallo paglierino, bouquet armonioso che si articola tra sentori
vegetali e fruttati. Di buona struttura, con ritorno aromatico
varietale.
CONFEZIONE
CAPACITA'
GRADO ALCOLICO ( è vietata la somministrazione di alcolici al di sotto dei 18 anni )
POTREBBE INTERESSARTI
Prodotti trentini sempre freschi
direttamente a casa tua
La Bottega della Bontà al tuo servizio!