Grappa di Pinot Nero
Il ciclo di lavorazione delle uve all' Istituto Agrario San Michele si completa in distilleria, dove è stato realizzato
un tradizionale alambicco discontinuo a bagnomaria, oggi universalmente riconosciuto quale simbolo dei
distillatori trentini. Seguendo fedelmente la tradizione l'Istituto Agrario continua a distillare tutte le proprie vinacce,
creando una dozzina di grappe di monovitigno e la grappa Castel San Michele. Presso la distilleria vengono
prodotte anche alcune acquaviti di frutta (mele, pere e ciliegie di provenienza interna) e un'acquavite di vino
invecchiata per 10 anni. L'attenta e sapiente gestione delle vinacce e della frutta è il segreto dell'eleganza e
della personalità delle grappe e della fragranza delle acqueviti dell'Istituto Agrario.
Pinot Nero si ottiene dalla vinaccia del Pinot Nero, non pressata e sottoposta ad un lento processo
di maturazione. La grappa di Pinot Nero presenta un profumo di piccoli frutti, delicato e ricco di sfumature.
Al gusto è caratteristica, netta, decisa ed armonica. Servire ad una temperatura di 15 - 18 °C.
Con astuccio.
POTREBBE INTERESSARTI
Prodotti trentini sempre freschi
direttamente a casa tua
La Bottega della Bontà al tuo servizio!